Durante i lunghissimi mesi legati all’allarme della pandemia mondiale, infatti, ognuno di noi ha prestato molta attenzione nel disinfettare ed igienizzare correttamente qualsiasi cosa e l’attenzione non può abbassarsi ora.
In particolar modo, ci si concentra sugli oggetti che utilizziamo nel quotidiano e che possono entrare in contatto con superfici estranee, magari quando prendiamo l’autobus o la metro, oppure quando siamo in ufficio o a scuola. Uno degli accessori indispensabili, soprattutto per le donne, è sicuramente la borsa, un oggetto a cui non è possibile rinunciare quando si esce.
Spesso ci capita di appoggiare la nostra borsa su diverse superfici, ad esempio, quando ci sediamo su una panchina, al tavolo di un ristorante, in taxi o quando arriviamo in ufficio. In particolare, ci sono alcune parti della nostra borsa che tocchiamo frequentemente durante il giorno, anche con le mani sporche e non correttamente igienizzate.
Proprio per questi motivi, in periodi di pericolo e contagio causati dal Covid, è importantissimo conoscere i metodi migliori per disinfettare ed igienizzare al meglio oggetti come le borse, senza però rischiare di danneggiarne il materiale.
Quali rimedi adoperare per le borse in pelle
L’azienda Visone si occupa da anni della realizzazione e produzione di accessori di lusso in pelle, rispettando le tradizioni antichissime del Made in Italy, e scegliendo sempre una qualità eccellente per le materie prime.
La borsa in pelle resta un accessorio intramontabile, un grande classico per le donne, le quali ne possiedono una per tutte le diverse occasioni. Visto che, la pelle animale è molto pregiata e delicata, quando le nostre clienti ci chiedono quali prodotti possono utilizzare per igienizzarla, siamo sempre attenti a dare i giusti consigli per evitare di danneggiarla.
L’utilizzo di prodotti troppo aggressivi o chimici può comportare un’alterazione permanente della superficie del pellame. Generalmente, consigliamo alla nostra clientela di utilizzare metodi naturali sia per la pulitura di una borsa in pelle sia per una corretta igienizzazione. Anche se spesso non è facile trovare rimedi del tutto naturali per disinfettare correttamente le borse in pelle, esistono comunque alcuni accorgimenti da tenere in considerazione.
Ad esempio, è possibile igienizzare una borsa in pelle con liquidi detergenti igienizzanti, utilizzandoli in minima parte su un dischetto di cotone. Per evitare di distribuire inutilmente il prodotto su tutta la borsa, consigliamo di limitare l’applicazione solo sulle parti che entrano in contatto con le mani, ad esempio, i manici, la tracolla o la cerniera di apertura. In un secondo momento, per evitare che la pelle possa perdere di elasticità e morbidezza, ma soprattutto di brillantezza, consigliamo di utilizzare un lucido neutro in crema.
Questa operazione è preferibile eseguirla solo quando la superficie si sarà ben asciugata dal prodotto igienizzante.
In alternativa ad un prodotto lucidante e idratante, è possibile utilizzare il classico latte detergente, che solitamente ogni donna adopera per struccarsi. Si tratta, infatti, di un prodotto molto delicato che aiuta a mantenere la superficie in pelle della nostra borsa perfettamente integra, anche dopo averla disinfettata.
Igienizzare l’interno di una borsa in pelle, come fare?
Tra le varie parti della borsa che entrano in contatto durante il giorno con superfici estranee, ma anche con le nostre mani, ci sono anche le tasche interne. Spesso, infatti, capita di dover cercare velocemente un oggetto dalla nostra borsa in pelle e di avere le mani sporche e non perfettamente igienizzate. Proprio per questo motivo, è importante seguire alcuni consigli utili a pulire e disinfettare anche l’interno della nostra borsa, senza rischiare di rovinarlo.
Le borse realizzate dall’azienda Visone sono generalmente caratterizzate da esterni in pelle ed interni in tessuto, che vanno trattati con molta delicatezza ed attenzione. Per gli interni, possiamo utilizzare un prodotto detergente igienizzante, proprio come per l’esterno, in piccole dosi e con un panno leggermente umido.
Spesso, oltre ad una corretta igienizzazione, gli interni della nostra borsa emanano cattivo odore, quindi ecco alcuni rimedi utili a deodorare il tessuto interno senza danneggiarlo. Uno dei rimedi più diffusi è quello che prevede l’utilizzo del bicarbonato di sodio, che viene cosparso su tutta la fodera interna della borsa, viene lasciato ad agire per qualche e infine, viene rimosso rovesciando e scuotendo semplicemente la borsa. Il bicarbonato, oltre a cancellare i cattivi odori, è utile anche ad eliminare e assorbire l’umidità, e se si dovesse avere difficoltà a rimuoverlo, perché in alcune parti resta più attaccato alla fodera interna, è possibile utilizzare una spazzola per abiti. Oltre a questo rimedio “fai da te”, esistono anche quelli più tradizionali che, invece, prevedono l’utilizzo di appositi deodoranti per tessuti.